In questo libro scorre il '900 nei ricordi del protagonista, con un linguaggio colorito e particolare. È un "originale", molto solo e un po' matto, che mescola la sua vita a quella del paese in cui vive e di cui conosce tutti, incastonandola in quella del mondo che scorre là fuori. La sua memoria pare... Continue Reading →
Hitch 22, di Christofer Hitchens, a cura di Miriam Bulgarelli
Parlo di “Hitch 22- Le mie memorie” di Christofer Hitchens ( ed. Einaudi). Si tratta di un libro autobiografico in cui il giornalista si rivela essere anche un buon narratore che diverte, commuove, esaspera, rattrista, affascina e coinvolge. Nato nel 1949, è morto, a causa di un tumore incurabile, nel 2011. Era ateo e nella... Continue Reading →
L’amore o quasi, di Catherine Dunne, a cura di Miriam Bulgarelli
Il libro di Catherine Dunne, “ L’amore o quasi”, Guanda editore, è il seguito di un libro precedentemente scritto dalla stessa autrice. La protagonista resta quella del primo libro (“La metà di niente"), che raccontava gli sforzi e l’impegno della signora Rose nel reimpostare giorno dopo giorno la propria vita e quella dei tre figli,... Continue Reading →
La douleur, di Marguerite Duras, a cura di Miriam Bulgarelli
Quando ho comprato per caso questo libro, in una bancarella al mare, conoscevo da tempo la scrittrice avendone letto diversi libri tra cui, in particolare, Hiroshima, mon amour (Einaudi, 1965, splendida sceneggiatura scritta per l’omonimo film del 1959). Marguerite Duras (nata a Saigon nel 1914 e morta a Parigi nel 1996) fino all’età di diciotto... Continue Reading →
L’anno del pensiero magico, di Joan Didion, a cura di Miriam Bulgarelli
Joan Didion (1934), è considerata una delle più importanti scrittrici statunitensi viventi. Il libro L’Anno del pensiero magico è stato pubblicato in Italia dal Saggiatore. Negli Stati Uniti l’autrice ha vinto per quel libro il National Book Award nel 2005 per la saggistica. Il libro tratta dell’anno terribile che la scrittrice ha vissuto dopo la... Continue Reading →
Ultimo treno per Istambul, di Ayse Kulin, a cura di Miriam Bulgarelli
Tra i libri che mi è capitato di leggere di recente della scrittrice turca Ayse Kulin (1941) che mi hanno consentito di conoscere una Turchia totalmente differente da quella che oggigiorno si presenta ai nostri occhi, scelgo di parlare dell’Ultimo Treno per Istanbul (ed. Feltrinelli). Quando l’ho acquistato non sapevo ancora di cosa trattasse, nonostante... Continue Reading →
Un giorno qualunque – Miriam Bulgarelli
Esco di casa quando è già buio. C’è uno spicchio di luna. Guardo a destra e a sinistra, e sto in ascolto. No, sembra proprio che nessuno si sia accorto di nulla. Mi guardo le mani. Tremano ancora. Chiudo il cancello e avvio l’annaffiatura del prato. Un fruscio mi mette in allarme, è Panzy, il... Continue Reading →
La famiglia Karnowski, di I.J. Singer, a cura di Miriam Bulgarelli
Ho letto qualche settimana fa un libro di Israel Joshua Singer. Parlo de La famiglia Karnowski (edizione Adelphi). Il racconto della storia familiare si snoda attraverso tre generazioni e passa attraverso tre paesi: Polonia, Germania e America. Riprendo questo libro in quanto, ogniqualvolta si parla di repressione, è quella che si è sviluppata nei confronti... Continue Reading →